Vuoi capire come trovare💡idee innovative di business su cui investire in maniera efficace e redditizia? Segui questi 5 semplici step per scoprire come fare >>
Gli step per trovare nuove idee di business su cui investire sono principalmente cinque (per ognuno entreremo in dettaglio nell’articolo):
- Collezionare una serie di idee in cerca di finanziatore
- Confrontare i vari soci operativi ideatori delle idee
- Schivare i soci operativi non potenzialmente “pericolosi”
- Valutare i business plan per considerare solo le idee di business che davvero meritano
- Confrontare le idee selezionate e scegliere quella su cui effettivamente investire
Attenzione però:
Per la mia personale esperienza, devo comunque considerare che il tipo di investimenti che approfondiremo nei prossimi paragrafi è molto più complesso da gestire e molto meno remunerativo di quello che io amo definire L'investimento perfetto (100% all'anno) a cui ho dedicato un dettagliatissimo articolo a QUESTA pagina .
Ti consiglio di leggerlo PRIMA di proseguire perché sono persuaso che in quel testo troverai davvero ciò che cerchi: si tratta di una guida pratica su come investire su proprietà web considerandole alla stregua di investimenti agricoli o immobiliari. E' un approccio inedito spiegato in questi termini, per quanto collaudato, che consente ottimi rendimenti, bassissimo capitale di ingresso, semplicità, controllo totale sul tuo denaro, nessuna incognita simile a quelle che vedremo nelle prossime righe qui sotto.
SUGGERIMENTO: Leggi subito il post dedicato a "Come investire in siti web💰 puntando al 10% / mese (per sempre)" a QUESTA pagina.
Introduzione: come scegliere business innovativi su cui investire
In questo articolo vorrei offrirti alcuni consigli per la scelta di un’idea imprenditoriale su cui investire .
Il vademecum di consigli che stai per leggere lo puoi trovare ulteriormente approfondito nei vari articoli 📚 di questo stesso blog: qui ho semplicemente scelto di riunire insieme i vari suggerimenti in forma “rapida”.
E’ importante considerare che, quando si ragiona nell’ottica di investimenti su business innovativi, a fronte di un rischio consistente, il ritorno sull’investimento (ROI) può essere davvero molto, molto, molto alto: stiamo parlando di ROI che possono arrivare anche a 100%, 500%, 1000% nell’arco di uno o due anni.
Tuttavia, se il gioco fosse così facile, lo farebbero tutti… purtroppo però non tutti conoscono i 5 passi necessari ad investire efficacemente in quest’ambito.
Ecco dunque una sintesi step-by-step per scegliere l’idea imprenditoriale adatta al tuo investimento ed al tuo profilo di rischio:
1) Collezionare una serie di idee in cerca di finanziatore
🔍Trovare idee innovative di business in cui investire significa anche prenderne in considerazione il più possibile 😰.
Tuttavia, sappiamo bene, il tempo è denaro e suppongo tu non desideri neanche un secondo della tua giornata. Immagino che la una delle maggiori preoccupazioni possa essere per te la quantità di tempo da dedicare alla scelta del socio ideale. La situazione ideale sarebbe quella di poter confrontare, contemporaneamente 👀, una serie di idee di business tra cui scegliere, senza dover per forza andare a caccia di idee di startup su cui investire in varie parti del web, in maniera da avere dei criteri omogenei di scelta da adoperare.
In questo sito ci siamo spesso occupati di questo tema e, dopo tanto cercare, sono convinto di poterti segnalare la soluzione che fa al caso tuo: la migliore piattaforma di confronto di idee imprenditoriali in cerca di finanziatori.
Perché dico che sia la migliore💪💪💪?? Semplice, perché il sito che stai per scoprire (e di cui io ho seguito personalmente le fasi embrionali) è nato proprio per facilitare la scelta del business partner ideale, mettendo a disposizione degli investitori come te i migliori filtri di ricerca possibili, i quali includono, oltre che le caratteristiche dei singoli business, anche un’importante selezione dei potenziali soci operativi guardando alla compatibilità personale in base al tipo di approccio imprenditoriale dei candidati.
Per scoprire meglio questo strumento e per imparare ad utilizzarlo al meglio, ti invito a dare un’occhiata alla recensione approfondita che ho scritto, nella quale spiego la struttura del sito e come adoperarlo con il preciso obiettivo di far fruttare il tuo investimento scegliendo, selezionando e confrontando le innumerevoli idee innovative che vengono costantemente pubblicate. Trovi il post in questione QUI.
2) Confrontare i vari soci operativi ideatori delle idee
Provare a svolgere ogni task completamente da solo è l’ultima cosa che dovresti pensare di fare se il tuo obiettivo è quello di investire solamente (e non di diventare un socio operativo che “si sporca le mani” nelle faccende tecniche e burocratiche… del resto, un lavoro ce lo hai già, vero?).
La mole di lavoro in ballo è eccessiva per una sola persona 😱. Trovare un socio pertanto, un partner affidabile, è senza dubbio la soluzione più indicata. Poco fa ti ho accennato all’esistenza di uno dei migliori strumenti per portare a termine questo compito. Devi sapere però che esistono anche altri fattori sui quali puntare l’attenzione e, visto che mi piacerebbe facilitarti la vita, ti ho preparato una lista di quelli che, secondo il mio modo di vedere, sono i più importanti:
- ✅ Il socio che cerchi deve essere operativo, sporcarsi le mani, o una persona esclusivamente di concetto?
- ✅ Il socio che cerchi deve avere la capacità di ideare business e progetti o essere prevalentemente un “esecutore”?
- ✅ Il socio che cerchi deve essere anch’egli disposto ad investire del denaro assieme al tuo?
La risorsa che ti ho segnalato al punto precedente ti aiuta proprio a vagliare soci operativi guardando a questi criteri perché, mentre scegli idee innovative imprenditoriali su cui investire, questi sono gli step cardine a cui guardare sempre per trovare il partner ideale anche da un punto di vista umano.
Per scoprirli in maniera più dettagliata e avere una visione d’insieme di questo tema, ti invito nuovamente a dare un’occhiata all’articolo che ti menzionavo prima, nel quale entro nei particolari.
3) Schivare i soci operativi non potenzialmente “pericolosi”
Come esistono delle linee guida per scegliere il miglior socio operativo, ne esistono anche altre per cercare di stare alla larga dai “peggiori partner possibili” 😈💀. Incappare nella persona che non fa per te porterebbe soltanto stress, nervosismo e perdite di tempo. Incomprensioni, discussioni futili e ritardi nelle consegne (e dunque un’effettiva perdita di denaro) sono tutte cose che vorresti giustamente evitare.
Sono cinque, solitamente, gli errori che si commettono in questo caso:
⛔️ Muoversi senza un’idea precisa
⛔️ Non avere determinate caratteristiche in comune
⛔️ Cercare nei posti sbagliati
⛔️ Credere di poter fare tutto da solo
⛔️ Sottovalutare alcuni indizi eloquenti sulla personalità del nuovo partner
Per scoprire in maniera più ampia in cosa consistono questi errori, cosa fare per evitarli e quali sono i migliori consigli per riuscire a sopravvivere nella giungla degli annunci di chi cerca soci finanziatori, ti invito a leggere quest’altro articolo che ho scritto da poco dal titolo: “Quali soci tenere alla larga dal tuo capitale” (titolo alquanto eloquente direi…). Qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per evitare i soci operativi non adatti a te ed al tuo progetto d’investimento!
4) Scremare tra le varie idee e tenere solo quelle che meritano
Tra le tante idee hai individuato quelle che ti sembrano più interessanti? Ebbene, a questo punto è necessario dare uno sguardo ai loro business plan ✅📊. Se le idee che stai valutando non ne hanno uno, il mio consiglio è quello di passare oltre perché ciò è indice di una scarsa preparazione e determinazione da parte dell’ideatore / socio operativo. Magari, se un’idea ti sembra proprio interessante, puoi invitare il suo creatore a redarne uno mentre tu ti dedichi alla valutazione delle altre idee..
Il business plan è infatti un documento che gioca un ruolo fondamentale per riuscire a trovare delle idee di business su cui investire riducendo il tuo margine di rischio (i soldi sono i tuoi, mica quelli degli altri!!). È necessario pertanto saperlo leggere e soprattutto valutare correttamente per vedere, oltre i numeri che vi sono riportati, ciò che è nascosto tra le righe del documento (competenza incompetenza, numeri veri o fasulli, approccio professionale o improvvisato, ecc…) .
Ti avviso che, valutare un business plan, potrebbe risultare un lavoro un pò noioso 😴😴😴 anche perché, alla lettura e corretta interpretazione di questo, dovresti aggiungere anche un pò di conoscenza del contesto economico nel quale il business opera… ma qualche sacrificio bisogna pur farlo per far fruttare i nostri quattrini, no?
Questa è una skill di fondamentale importanza 😊: come potrai immaginare infatti, ogni settore è diverso dall’altro. Cambiano i rischi, le possibilità, la quantità di capitale e il tipo di concorrenza. Saper leggere il business plan in maniera corretta deve essere una priorità di chi, oltre a voler far fruttare i propri sudati risparmi, desideri anche evitare di investirli erroneamente nel progetto sbagliato.
Non voglio dilungarmi troppo in questo argomento visto che l’ho già fatto in questi 2 articoli (ch3 ti consiglio caldamente di leggere) nei quali ti spiego in maniera approfondita come valutare un business plan e i quali sono 50 step necessari per la valutazione corretta del documento.
5) Confrontare le idee selezionate e scegliere quella su cui effettivamente investire
Premesso che puntare l’intera quantità del proprio capitale tutta su un’attività potrebbe essere un rischio troppo grosso, è importante ad un certo punto operare una scelta e scegliere di concentrarsi su un’unica azienda almeno per un certo periodo, in maniera da rimanere più concentrati su eventuali sviluppi, problemi e successi: giocare su più tavoli contemporaneamente con aziende in embrione non 🏭 👩💻 👨💻 è quasi mai un’opzione vincente, specie all’inizio.
Far fruttare il tuo capitale è il tuo primario interesse. La decisione più saggia che potresti prendere sarebbe dunque quella di confrontare i business plan delle idee selezionate per sceglierne, intanto, una su cui iniziare ad investire: scoprirai in questa fase che, mettere a paragone un progetto con un altro, è decisamente diverso rispetto che analizzarne uno singolarmente.
La comparazione ti aiuterà a visualizzare meglio pregi e difetti di un’attività rispetto all’altra.
Ti invito a leggere tutte le risorse che ho messo a disposizione su questo sito: semplicemente sfoglia gli articoli che ritieni più importanti e troverai senz’altro altro materiale utile a questa fase. Fatti guidare un pò dall’intuito 😉 .
Suggerimenti evergreen per massimizzare i rendimenti
Prima di arrivare alle conclusioni ci sarebbero altri due suggerimenti che mi farebbe piacere darti.
👉 Primo suggerimento: si tratta della diversificazione ☂️☂️ di cui ho ampiamente parlato in un’altra risorsa utile che mi sento di consigliarti: il mio articolo sull’asset allocation che trovi qui. Diversificare significa investire il proprio denaro in investimenti differenti (in questo caso in idee di business differenti) ed offre alcuni interessanti vantaggi, ad esempio, se l’andamento di un’attività dovesse peggiorare, ci sarebbero comunque le altre a coprire le eventuali perdite. Prevenire è meglio che curare in ogni caso…
Dove e come vuoi utilizzare i tuoi soldi sei solo tu a deciderlo e nessuno ti obbliga a puntare tutto su un cavallo 🏇 anche se, inizialmente, è sempre consigliabile rimanere focalizzati su un solo progetto (ciò non significa dover investire tutto il tuo capitale in un’unica idea ma tenerne da parte, temporaneamente, un pò).
Tuttavia, sul medio/lungo periodo infatti, posizionare il tuo capitale su diversi business può essere un’idea intelligente che ti potrebbe permettere di prevenire incognite pericolose diminuendo il rischio ed aumentando le chances di guadagno.
👉 Secondo suggerimento: mantenerti informato giornalmente, oltre a permetterti di scoprire l’esistenza di un numero elevato di business e facilitare quindi la scelta, è un’azione che ti aiuta a sviluppare conoscenze, capacità e talenti.
“L’ignoranza si paga”, diceva sempre un mio conoscente, professore universitario. Ecco perché il modo migliore per evitare di investire nel progetto sbagliato è quello di informarsi il più possibile. Maggiore sarà la quantità di informazioni che avrai ottenuto su una certa start up, altrettanto alta sarà la possibilità di far fruttare il tuo capitale.
👉Terzo suggerimento: prima di investire tieni sempre a mente di….
📕 Valutare il business plan prima di investire in una start up;
📔 Valutare il contesto economico in cui si colloca il business dell’impresa su cui vuoi investire e la sua realizzabilità;
📓 Trovare un socio con cui condividere oneri ed onori, imparando a distinguere tra soci affidabili e non;
📙 Imparare a conoscere ed utilizzare il crowdfunding come leva per i tuoi investimenti come ho spiegato in questo articolo ;
📘 Non investire completamente il tuo capitale e quando possibile, diversifica i tuoi investimenti;
📗 Non smettere mai di informarti, leggi, condividi esperienze e soprattutto visita frequentemente questo blog!
Di nuovo, come dicevo sopra, questo tipo di investimento non può competere né come semplicità, né tanto mento come rendimenti, con quello che personalmente amo definire "L'investimento perfetto (100% all'anno)" (leggi subito il post dedicato a a QUESTA pagina).
Conclusioni
Eccoci arrivati alla conclusione dell’articolo e, se sei arrivato fino a questo punto, ciò significa soltanto una cosa: sei tranquillamente in grado di trovare idee di mercato che fanno per te!
Combinando le informazioni che hai ottenuto qui con quelle degli articoli che ti ho consigliato e tutti gli altri che puoi trovare sul sito, dovresti riuscire a massimizzare le possibilità di investire profittevolissimevolmente in idee di business innovative, etiche e redditizie.
Come hai visto, di consigli ce ne sono diversi e, se riuscirai a seguirli tutti (o almeno la maggior parte), potresti evitare di commettere i soliti errori che fanno gli investitori alle prime armi e trovare invece il o i progetti nel quale investire con qualche difficoltà in meno.
Buoni investimenti!