Dove imparare il crowdfunding (eventi, corsi e community)


Imparare a fare piccoli investimenti sul crowdfunding è d’obbligo quando desideri investire, ma senza seguire i nostri consigli relativi all’unico modo per guadagnare sul serio con il crowdfunding e, per farlo, ci sono soltanto 2 strade: leggere libri o formarsi in maniera alternativa. In questa breve guida analizzeremo la seconda possibilità, ovvero le opportunità formative sul crowdfunding offerte dalla rete.

Attenzione però: ti sconsiglio di addentrarti nel mondo del crowdfunding prima di aver dato una scorsa al miglior manuale di crowdfunding in circolazione: QUESTO QUI!

Introduzione

Hai già letto qualcuno dei libri che ti ho consigliato nello scorso articolo dedicato ai libri sul crowdfunding? Se lo hai fatto, immagino che adesso guarderai le piattaforme di crowdfunding da un punto di vista differente, vero?

È soltanto un piccolo esempio delle grandi potenzialità del web. In poco tempo si possono trovare soci dall’altra parte del mondo pronti a fare affari con te. Di recente ho sentito di due ragazzi indiani che hanno creato una startup davvero molto innovativa nel settore della robotica e sto riflettendo sul finanziarli: ciò che per me sarebbe un piccolissimo investimento, per loro potrebbe significare molto.

Come ti dicevo nello scorso articolo, il web permette di essere sempre aggiornato su qualsiasi argomento, e nella nostra chiacchierata di oggi desidero consigliarti qualche altra strada alternativa di apprendimento su cui potrai trovare contenuti aggiornati sul settore.

Ma non perdiamo tempo, ecco alcune piattaforme dove potrai approfondire la conoscenza del crowdfunding!

Le migliori opportunità formative sul Crowdfunding

Reddit

Non preoccuparti se non hai mai sentito parlare di Reddit, è una piattaforma estremamente popolare negli States, ma molto meno in Italia. Si tratta di un ibrido tra un social network, un forum e un aggregatore di link.  Nelle varie comunità che Reddit ospita (chiamate Subreddit) è possibile parlare letteralmente di tutto. Ci sono comunità sui telefilm, sui videogame, sul calcio, sull’informatica, quelle più strane, quelle vietate ai minori di 18 anni e molto altro. E ovviamente non potevano mancare dei subreddit sul crowdfunding, dove è possibile trovare molte discussioni interessanti, con aggiornamenti e la possibilità di dire la tua. Ricorda di leggere bene le regole di ogni subreddit, perché ogni comunità è autonoma nella sua gestione. La maggior parte di queste comunità è in lingua inglese, ma puoi provare a cercare degli investitori italiani nel subreddit ufficiale italiano.

Un paio di link interessanti:

https://www.reddit.com/r/equity_crowdfunding/

https://www.reddit.com/r/Crowdfunding/

Meetup

Sicuramente hai già sentito questa parola, specialmente associata a movimenti politici, ma non sono certo che qualcuno ti abbia mai spiegato davvero cosa significhi. Meetup è una piattaforma online studiata per mettere in contatto delle persone che condividono la stessa passione, principalmente su scala locale, ma nulla impedisce di creare un meetup a livello nazionale o internazionale. L’utilizzo che lo ha portato alla ribalta è stato quello politico, specialmentein Italia. Si possono trovare infatti tanti Meetup locali che cercano di coordinare le azioni sul territorio ma, fortunatamente, l’uso della piattaforma non è riservato solo alla propaganda politica: ci sono infatti Meetup per i più svariati argomenti tra appassionati di musica, cinema, scrittura, attivisti LGBT e di business online. E non potevano quindi mancare eventi sul crowdfunding, meetup a livello nazionale dove potrai trovare progetti interessanti da sostenere oppure cercare soci disposti, come te, a credere a qualche idea innovativa. Si possono trovare meetup dove si presentano progetti, dove si parla di Bitcoin e molto altro… Principalmente, con Meetup, si organizzano eventi e conventions, ma si possono anche trovare soci disposti a investire in progetti crowdfunding.

Ecco un link utile:

https://www.meetup.com/it-IT/topics/crowdfunding/it/

Gruppi Facebook

Tutti conoscono Facebook e, anche se devo ammettere che personalmente questo social ha “saltato lo squalo” (termine cinematografico che indica quando una serie Tv smette di essere interessante), è ancora il più frequentato di tutti e quindi quello dove si possono trovare più persone potenzialmente interessate ad un progetto (considera però che è un social generalista, meno “elitario” di Reddit e Meetup, con tutti i pregi e i difetti del caso). Ci sono gruppi Facebook per qualsiasi cosa: politica, calcio, adozione di animali, recupero animali smarriti e molto altro ancora, e non potevano mancare i gruppi Facebook di crowdfunding, dove potrai promuovere un progetto, trovarlo, o reclutare degli investitori interessati.
Ogni gruppo ha una gestione individuale, e quindi ti consiglio di leggere attentamente il regolamento di ogni gruppo. Non so quante persone interessanti troverai (te l’ho detto, Facebook è “alla portata di tutti”, quindi maggiore quantità di persone e minore qualità generalmente), ma sicuramente si possono trovare progetti con del potenziale o investitori realmente interessati e piccole startup che hanno avuto una grande crescita.

Ti lascio qualche link interessante:
https://www.facebook.com/groups/crowdfundingitalia/

https://www.facebook.com/groups/crowdfunding2016/

https://www.facebook.com/CrowdfundingPost/ (gruppo in inglese)

https://www.facebook.com/groups/1600618070221677/ (in inglese)

Udemy

Udemy è una piattaforma molto interessante, attualmente leader nel settore dell’e-learning, ovvero dell’apprendimento digitale. Permette a tutte le persone che hanno delle particolari competenze di creare dei corsi online, dove, dietro il pagamento di una cifra, insegnano tutto quello che sanno ai propri allievi. Può essere una grande possibilità per monetizzare se hai delle passioni e sai fare bene qualcosa (ho provato anche io in passato a creare dei corsi, ed è potenzialmente una buona rendita passiva). Ovviamente non potevano mancare degli ottimi corsi sul crowdfunding, con insegnati che spiegano tutti i segreti per diventare virali su Indiegogo e Kickstarter, come essere in regola con il fisco e molto altro. I corsi possono essere in inglese o italiano, e potrai leggere le recensioni sul corso prima di comprarlo.

Ecco il link:

https://www.udemy.com/it/topic/crowdfunding/

YouTube

Ovviamente non poteva mancare anche YouTube. Sul Tubo puoi trovare migliaia di videocorsi sul crowdfunding (ti consiglio in particolare il canale di Marco Montemagno, uno che di startup e crowdfunding se ne intende davvero), e vorrei consigliarti questo video corso sul crowdfunding che ho trovato molto interessante. Forse non aggiunge niente di nuovo per le persone già esperte del settore, ma riesce a spiegare tutto molto bene, e puoi usarlo per convincere dei soci a investire in questo settore.

Eccone il link:

https://www.youtube.com/watch?v=Vkzj71Zxe4w&list=PLzpir_ZDpyI50mlhoPZoCT2HqsbkNIhBN

Conclusioni

Bene, queste erano le principali risorse che mi sento di consigliarti e che puoi usare per restare sempre aggiornato. Seguile e scoprirai tutte le ultime tendenze nel settore del crowdfunding.

Il crowdfunding? È un rischio, sì, ma chi non risica non rosica! Ho selezionato forum, meetup, corsi online e pagine che possono essere di enorme aiuto per te (non si smette mai di imparare il funzionamento di queste campagne di crowdfunding) e per chi desideri coinvolgere nei tuoi progetti di crowdfunding in modo che anche essi possano capire bene le potenzialità del mezzo, ancora del resto sottovalutate.

Buoni investimenti!

Francesco Nano

Appassionato di business online fin dal 2009, consulente di marketing strategico e posizionamento dei siti web sui motori di ricerca, inventore e prototipatore di online business, >>BRAINSTORMER<< professionista.

Recent Content