Dove investire un capitale di milioni di euro (e farla franca😃)


Se sei arrivato su questa pagina, probabilmente hai già da parte una cifra considerevole o magari hai ricevuto un ingente eredità preferisci investirla piuttosto che vederla erodere lentamente dall’inflazione o dai tassi di deposito negativi del tuo conto corrente bancario.

In questo articolo analizzeremo le varie opportunità che ti si prospettano ed i vari tipi di investimenti a 6 zeri che puoi prendere in considerazione. Tuttavia, prima di entrare nel vivo vorrei fare una premessa che ritengo molto importante.

Per la mia personale esperienza, devo comunque considerare che il tipo di investimenti che approfondiremo nei prossimi paragrafi è molto più complesso da gestire e molto meno remunerativo di quello che io amo definire L'investimento perfetto (100% all'anno) a cui ho dedicato un dettagliatissimo articolo a QUESTA pagina .

Ti consiglio di leggerlo PRIMA di proseguire perché sono persuaso che in quel testo troverai davvero ciò che cerchi: si tratta di una guida pratica su come investire su proprietà web considerandole alla stregua di investimenti agricoli o immobiliari. E' un approccio inedito spiegato in questi termini, per quanto collaudato, che consente ottimi rendimenti, bassissimo capitale di ingresso, semplicità, controllo totale sul tuo denaro, nessuna incognita simile a quelle che vedremo nelle prossime righe qui sotto.

SUGGERIMENTO: Leggi subito il post dedicato a "Come investire in siti web💰 puntando al 10% / mese (per sempre)" a QUESTA pagina.

Investimenti da milioni etici e redditizi:

E’ vero, non è usuale vedere collegate assieme, nella stessa frase, l’espressione investire milioni con la parole “etica” e “rendimento” ma se anche tu sei stanco di articoli fotocopia su come investire il tuo denaro, pieni dei soliti vecchi consigli, hai la sensazione di non aver ancora vagliato tutte le forme di investimento per milionari e credi che ci sia, da qualche parte, l’opportunità di far fruttare il tuo capitale (o una parte di esso) con investimenti in grado di contribuire anche a migliorare il mondo,  ebbene, sei nel posto giusto! Continua la lettura di questo articolo e lo scoprirai!

Una piccola premessa è d’obbligo: si potrebbe pensare che investire milioni di € e metterli a profitto possa essere più facile rispetto al partire con una cifra molto più modesta, ma da grandi poteri derivano grandi responsabilità, e così come è più facile guadagnare cifre elevate se l’investimento va bene, è altrettanto semplice perdere tutti i fondi, con conseguenze disastrose, se l’investimento va male. La prudenza ed un buon piano di riserva la fanno quindi da padroni. Prima di tutto però bisogna studiare e documentarsi, ebbene si! Una consulenza professionale potrebbe in questo senso essere fondamentale ed indispensabile, anche per i più esperti nel settore, ma per decidere la migliore strategia e il miglior tipo di investimento che fa al caso tuo occorre conoscere autonomamente almeno le basi.

Prima di spiegarti nel dettaglio quello che a me piace chiamare “IL METODO NINJA PER INVESTIRE MILIONI DI EURO” facciamo una rapida carrellata su quali siano gli investimenti classici che potrebbero venirti consigliati:

Tipi classici di investimento per milionari

Esistono vari tipi di investimento classico che possono essere divisi in alcune macro-aree ognuna con i suoi pro e contro.

– Materie Prime

Ricordi il caveau pieno d’oro di zio Paperone? Beh lui è l’esempio di un investitore molto prudente, fin troppo! Oro, argento, diamanti, terreni…hanno tutti un proprio valore che, tendenzialmente, non oscilla spasmodicamente nel tempo, come invece fanno tipicamente le monete a corso forzoso. Certo è che però non è detto che il loro valore cresca sempre costantemente nemmeno. Le materie prime sono reperibili sul mercato sia in formato fisico che sotto forma di “certificato di proprietà digitale”. Essere in grado di individuare un trend (crescente o decrescente) nel mercato delle materie prime più che in ogni altro potrebbe darti delle laute soddisfazioni a lungo termine.

Il dibattito sull’eticità o meno degli investimenti in materie prime è molto acceso. Una quota parte di persone ritiene che i trader, che principalmente investono in materie prime, abbiano il potere di alzare il prezzo base di beni di consumo quali zucchero o petrolio o grano per avere un tornaconto personale. In realtà un singolo trader, seppure multimiliardario, non riuscirebbe ad avere tutto questo potere poiché, anche se ci provasse, finirebbe di sicuro in default. Tutto dipende dalla legge della domanda e dell’offerta in realtà.

Tuttavia quanto può essere etico investire e trarre beneficio dall’oscillazione del petrolio, che fa tantissimi danni a livello ambientale ed è pretesto di guerre lunghe e sanguinose? E quanto può essere etico investire nello zucchero o nel grano quando i lavoratori che sono deputati alla gestione del raccolto vengono sfruttati e sottopagati, quasi a livello di schiavitù?

– Liquidità

Avere i soldi sotto il materasso, tendenzialmente, è un rischio estremamente basso, come pure il più basso rendimento potenziale… ed è preferibile nel caso in cui sia necessario disporre del nostro patrimonio a breve termine. Certo, è vero che avere delle liquidità non è eticamente scorretto e non danneggia nessuno, ma diciamolo apertamente, tenere i soldi in banca non aiuta neppure la società. È giusto avere delle liquidità, ci mancherebbe, ma far fruttare una parte del tuo patrimonio creando al contempo valore per la società (oltre che per se stessi) sarebbe il massimo. Vedremo in seguito come fare, nella pratica.

– Obbligazioni

Si tratta di una sorta di “prestito” ad organizzazioni statali o private. Qui ci si inizia a prendere un po’ di rischi in più in vista di un maggior potenziale rendimento che però rimane comunque tendenzialmente medio-basso. Consigliabili da approfondire nel caso in cui tu non voglia assumerti elevatissimi rischi e non pretenda grossissimi ricavi (e soltanto se puoi dedicare come orizzonte temporale minimo di investimento almeno 3 anni).

Da un punto di vista etico, essendo l’obbligazione un titolo di debito emesso da una società, l’eticità o meno della stessa dipende esclusivamente dalle attività della società prescelta. Sebbene possano a prima vista rispettare i requisiti di eticità non potrai mai avere il pieno controllo su come i tuoi soldi vengano utilizzati. Se decidi di investire in obbligazioni, cerca di considerare non solo il potenziale incremento del capitale ma anche criteri etici e di buon senso.

– Immobili

L’investimento all’italiana per eccellenza! Stando a sentire i nostri nonni era l’unico investimento sicuro. Hai mai sentito il commento tipico: “Tutti hanno bisogno di una casa in cui abitare?”, bene…dimenticalo! Entra nel mercato immobiliare solo se sai esattamente cosa stai facendo ed hai un piano di investimento dettagliato. I rischi qui cominciano ad essere elevati specialmente per la normativa italiana che tutela l’inquilino molto di più rispetto al proprietario dell’immobile, come anche i capitali da investire in ottica di ricavi costanti e sicuri. A prescindere che il tuo sia o meno un buon investimento e generi profitto, non se ci pensi, qual è il valore aggiunto per la società avere un fabbricato in più?

– Azioni

L’investimento milionario per eccellenza (a patto che a te piacciano i grafici ed i numeri). Tutti gli uomini d’affari più importanti hanno investito in azioni e quando sentiamo una storia di successo è spesso: “tal dei tali” ha comprato certe azioni di tali aziende che poi gli ha fruttato milioni! Non è tutto oro quel che luccica però, infatti il rischio di perdite enormi nel trading azionario è sempre dietro l’angolo, come ad esempio quando si possiedono delle azioni di una società che, da un giorno all’altro, fallisce lasciando gli investitori con molti soldi in meno e molto scontenti.

Anche in questo caso, al pari delle obbligazioni, abbiamo a che fare con aziende terze, che per quanto si possano dire rispettose di determinati principi, non è detto che sotto sotto lo siano realmente. Prima di investire in un titolo ti invito a fare le tue ricerche.

– Fondi Comuni

Se non sei particolarmente ferrato in materia di investimenti finanziario, scegliere i fondi comuni potrebbe fare al caso tuo. In sostanza il gestore del fondo si occupa di scegliere un paniere di titoli su cui effettuare un investimento finanziato in parti da tanti piccoli investitori. Il vantaggio indubbio di questo sistema di investimenti è che le scelte decisionali sono del tutto delegate a degli esperti di finanza, tuttavia considera che le commissioni per questo tipo di investimenti saranno alte. In questo caso il rischio è legato alla scelta dello specifico fondo comune a cui si decide di prendere parte. Inoltre, considera che “gli espertoni” non sono immuni alle “cappelle”: potrebbero esserci anche delle scelte d’investimento sbagliate da parte della società che gestisce i fondi.

Le Società di Intermediazione Mobiliare (o S.I.M.) rappresentano ciò che attualmente ha sostituito la vecchia figura degli agenti di cambio. Si tratta di società che operano sui mercati finanziari e che offrono servizi professionali di investimento al pubblico. Svolgono varie attività quali brokerage, dealing, ovvero negoziazione rispettivamente per conto di terzi o per conto proprio , oltre ad attività di selling e underwriting, gestione dei portafogli raccolta e trasferimento di ordini di vendita e acquisto. Possono offrire tutti questi servizi o specializzarsi in alcuni di essi. Considerando questo tipo di investimento, i rischi sono legati alla “specializzazione” della singola SIM, oltre che nel fondo in cui si decide di investire.

Uno svantaggio, se il tuo obiettivo primario è investire in maniera etica è proprio il fatto che in questo caso, demandando la gestione dei tuoi investimenti hai meno potere di decisione sul singolo titolo e demandi eventualmente alla SIM anche l’onere di verificarne l’eticità. Puoi fidarti? Come per le obbligazioni infatti vale lo stesso discorso in quanto ad eticità. Dipende tutto dallo specifico fondo in cui si investe. Non potremmo mai essere sicuri al 100% dell’eticità dell’operato delle società inserite nel fondo di investimento in cui affluiranno i tuoi capitali.

– Titoli di Stato

Esistono vari tipi di titoli di stato, ma per farla breve sono titoli emessi dagli Stati mediante i quali essi si indebitano per sopperire a necessità interne o per investire a loro volta. Tendenzialmente gli Stati sono considerati creditori abbastanza sicuri, ma esiste comunque il rischio che lo Stato emittente non sia in grado di onorare l’obbligazione a scadenza. Potresti quindi, in casi estremi, incorrere nella ristrutturazione del debito, ovvero lo Stato, non riuscendo a pagare, cambia le condizioni di restituzione a posteriori garantendo all’investitore solo solo una parte del debito. Sembra una possibilità remota, ed invece ti basti pensare ad Argentina o Grecia, che hanno già sperimentato situazioni di default forzoso.

Per quanto riguarda le considerazioni etiche, dipende molto dalla politica dello Stato in questione: devi informarti bene e verificare se lo stesso adotti comportamenti etici e che rispettino i tuoi ideali. Inoltre con il cambio di partiti e situazioni politiche dopo il tuo acquisto, il comportamento dello Stato nel settore di tuo interesse potrebbe cambiare e non seguire più i tuoi principi etici. Anche in questo caso, non hai controllo sul tuo investimento.

IL METODO NINJA” PER INVESTIRE MILIONI DI EURO

E se ti dicessi che è stato individuato un metodo etico, altamente remunerativo e comprovato, di fare investimenti da milioni di euro, diverso dal solito “differenzia, investi sulle azioni dell’azienda tal dei tali, riduci i rischi, compra bond e titoli  di stato o investire sui mercati“, che potrebbe darti enormi soddisfazioni, non solo da un punto di vista del rendimento ma anche da un punto di vista etico ed umano?

Partiamo col dire questo: con 1 solo milione di euro puoi avviare differenti investimenti di questo tipo e differenziare con semplicità. Il metodo ninja è inoltre spesso sottovalutato e non gode della giusta attenzione da parte di chi ha capitali dal milione di euro in su.

Se approcciati nella maniera giusta, i benefici di questo tipo di investimenti potrebbero essere:

  1. Potenziale moltiplicazione 2x, 3x, 4x… del capitale investito entro i 3-5 anni
  2. Potenziale rendimento mensile a 4 o 5 zeri
  3. Scalabilità estrema
  4. Efficienza nella differenziazione degli investimenti
  5. Concreto miglioramento del mondo in cui viviamo. Da un punto di vista etico: controllo totale
  6. Fare in modo che, chi se lo merita, riceva una splendida opportunità dalla vita per mezzo tuo
  7. Permettere a n. famiglie di trovare serenità e stabilità economica
  8. Ti offre il brivido della consapevolezza di stare facendo qualcosa di grande per l’umanità (mentre fai fruttare il tuo capitale)

… e molti altri.

È vero, questo approccio di investimento milionario, in prima istanza, sembrerebbe richiede tempo e competenze fuori dalla portata dell’investitore medio; il fatto è che, troppo spesso, ci si approccia a questo tipo di investimento pensando che “si dovrebbe fare tutto da soli” e, difronte a questo fatto, non si prendono nemmeno in considerazione le infinite soddisfazioni ed i potenziali ricavi praticamente senza limiti di questo approccio.

Di quale categoria di investimento stiamo parlando? Ora inventiamo assieme l’acqua calda e ti svelo “l’uovo di colombo”… però…

Prima facciamo un patto

Io vado dritto al punto ma tu ti impegni a leggere questo post fino alla fine (non manca tanto), senza saltare righe e paragrafi perchè, se lo leggerai integralmente con curiosità ed apertura, avrai la certezza matematica di riuscire a cogliere opportunità concrete che fino a 30 secondi fa nemmeno potevi immaginare esistessero. Sei d’accordo? Bene, continua a leggere fino alla fine.

Vi sono due categorie di persone complementari affinchè questo tipo di “investimento ninja” riesca:

  • chi ha il denaro e può fare un investimento di milioni di euro ma non ha la giusta idea o le giuste competenze e
  • chi invece ha idee innovative, competenze e abilità necessarie a concretizzare un’idea di successo ma non ha il denaro per partire.

Suppongo che tu abbia già capito che l’acqua calda è avviare un business di successo. Quello che forse potrebbe però sfuggirti ad una lettura superficiale di queste righe è che oggi i tempi stanno cambiando: c’è un risveglio generale delle coscienze dei singoli individui, oggi più che mai, persone oneste, competenti e visionarie ricevono, non si sa come, illuminanti idee di business che fino a 1 o 2 anni fa nemmeno sarebbero potute essere concepite.

Free energy, cure alternative potenzialmente più efficaci dell’ordinaria medicina accademica e business model basati sulla sanificazione dell’intero pianeta, nemmeno ipotizzabili fino a qualche mese fa, stanno irrompendo nelle coscienze dell’umanità come idee di business in cerca d’autore ad un ritmo vorticoso.

Se dunque anche tu rientri nella prima categoria (quella di chi ha del capitale milionario da investire)  allora tieni presente che, se affiancato dalle persone giuste, potresti fare profittevoli investimenti da milioni di € in capitale umano ed idee innovative semplicemente convertendoi tuoi risparmi (o anche solo una piccola parte di questi) in una o più azienda che generino profitti etici e costanti; tutto questo anche se di gestione aziendale ne sai poco o nulla. Il punto è:

Dove trovare l’altra metà della mela?

Ciò che devi fare è semplicemente trovare  dei soci operativi etici, in modo da trovare nel giro di pochissimo soci in gamba, qualificati, persone che abbiano delle ottime idee imprenditoriali e con cui condividi i valori. Ovviamente, il tuo socio operativo deve essere una persona seria, capace e professionale, su cui davvero poter investire in serenità: il tuo capitale e le sue idee uniti devono poter creare un business innovativo, etico e profittevole.

Perché etico?

I soldi, di per sé, si sa, non fanno la felicità ma investirli per avviare un’attività etica possono farti toccare con mano la sensazione di aver lasciato un segno nel mondo e ciò non può che fare di te una persona più felice.

L’economista premio Nobel Amartya Sen sostiene che, al valore della ricchezza, debba essere aggiunta anche la felicità, in quanto una persona è più ricca di un’altra quando è più felice ed ha ottenuto una migliore qualità della vita. Ed è così che la qualità della vita diviene una componente essenziale nei calcoli economici. Ciò è alla base della cosiddetta Economia Umanistica, che in Italia sta iniziando a muovere i primi passi grazie all’economista prof. Valerio Malvezzi.

Un investimento eticamente responsabile ed orientato al progresso dell’umanità è un investimento fatto su persone e aziende che hanno solidi valori e principi morali nela loro conduzione degli affari, condotti nel rispetto del pianeta, della società ed orientate a promuovere la felicità dei singoli.

Prova a pensarci per un istante: quanto più felice saresti sapendo che i tuoi risparmi, oltre a generare un ottimo profitto, contribuiscono a migliorare il mondo ed ad aumentare la felicità, non solo dei soci operativi, ma anche dei clienti e di tutto il suo indotto? No, non è necessario che tu, di punto in bianco, molli tutto e ti inventi di essere imprenditore: ciò che puoi fare è invece, più semplicemente, capire quali sono i tuoi valori e trovare un socio operativo con una brillante ed etica idea di business che li condivida.

“facile a dirsi ma… di chi mi potrei fidare?”

Capisco, come potresti infatti essere sicuro nell’affidare i tuoi soldi ad una persona che non conosci e soprattutto, dove trovi questa persona? Ovviamente, nessuno ti invita a mettere mano al portafogli senza prima prenderti del tempo per riflettere accuratamente ma una cosa è certa: se segui i consigli che ti ho regalato in un mio precedente articolo, dove troverai una guida semplice, completa e pratica su come trovare un socio operativo etico ed onesto, in grado di farti fare degli ottimi profitti nell’arco di un tempo relativamente breve, metà dell’opera è già fatta. L’altra metà è riservata, come in ogni investimento, al tuo buon senso ed alla tua proattività nel cercare di capire chi hai di fronte e se il suo business plan sta in piedi (anche su questo ho realizzato una dettagliatissima guida che spiega come valutare i business plan che ti vengono proposti).

Quali sono i rischi dell’ “investimento ninja”

Quali sono i rischi? Onestamente… gli stessi che potresti avere in qualsiasi altro investimento, con la differenza che, al contrario, i rendimenti sono potenzialmente molto maggiori e che diversificare è semplicissimo: basta trovare più soci operativi ed avviare più progetti.

Di nuovo, come dicevo sopra, questo tipo di investimento non può competere né come semplicità, né tanto mento come rendimenti, con quello che personalmente amo definire "L'investimento perfetto (100% all'anno)" (leggi subito il post dedicato a  a QUESTA pagina).

Tieni conto comunque che questi stessi rischi possono essere drasticamente ridotti scegliendo la persona giusta, portatrice di idee innovative e con un’attenta analisi del business plan che ti sottopone. I benefici attesi invece potrebbero essere immensi, non solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista morale e di felicità.

Buoni investimenti etici e redditizi!

Francesco Nano

Appassionato di business online fin dal 2009, consulente di marketing strategico e posizionamento dei siti web sui motori di ricerca, inventore e prototipatore di online business, >>BRAINSTORMER<< professionista.

Recent Content