Con questo semplicissimo simulatore di investimenti scopri il tipo rendita può generare il tuo capitale se investito nella maniera giusta grazie alle nuove tecnologie web.
Un simulatore per vivere di rendita è un software che ti permette di fare esperienza di investimento senza la necessità di dover investire dei soldi veri e di commettere errori sbagliando nella realtà. Grazie ad un simulatore per vivere di rendita il “giocatore” impara ad investire giocando: se sbaglia, se perde i soldi o se i risultati non saranno quelli sperati avrà sempre l’opportunità di ricominciare ma, nel frattempo, l’esperienza strategica e decisionale verrà acquisita e diventerà parte integrante della mentalità del “giocatore”
Vediamo assieme il simulatore di investimento che metto a disposizione su questo sito, i suoi vantaggi, i suoi limiti e come iniziare la simulazione.
Introduzione
Spesso si parte dall’idea che vivere di rendita sia qualcosa di virtualmente impossibile. Lo è . Lo è quando il nostro subconscio ci rema contro e noi rimaniamo nell’inerzia del non fare niente per riallineare le nostre forze sotterranee ai nostri desideri espressi con la ragione.
Esistono fior fiore di studi, scuole e discipline che, a vari livelli, dimostrano che quanto appena affermato sia vero: da studi accademici scientifici di carattere psicologico fino al mondo dell’esoterismo più sommerso. Un filo conduttore lega qualunque studioso si approcci allo studio delle differenze che intercorrono tra una persona dal comprovato successo economico rispetto ad uno squattrinato incallito.
Del resto si sa: come un uomo ricco, caduto sul lastrico, è potenzialmente in grado di riprendersi rapidamente e di ricreare la sua fortuna, addirittura moltiplicandola, nel giro di breve tempo (ed esistono numerosi esempi storici e comprovati a riguardo) così un fortunato vincitore della lotteria, non avvezzo alla gestione del denaro, nel 99% dei casi si ritroverà presto in una condizione economica uguale, o addirittura peggiore, rispoetto a quella di partenza (e anche in questo senso il mondo degli esempi è ben popolato).
Dunque, in ultima analisi, che cosa fa la differenza tra un individuo potenzialmente ricco ed uno potenzialmente povero? Semplice, il suo assetto emotivo, razionale e spirituale interiore.
In questo articolo, come del resto in questo sito, non mi occupo in maniera diretta della parte spirituale ma certamente il mio contributo può essere utile, se non a volte determinante, sia sulla parte razionale che su quella emotiva.
Come? Semplice, con un simulatore di investimenti che è stato proprio concepito per aiutarti ad accordare la parte razionale e quella emozionale in ambito investimenti su web.
Può un simulatore di investimenti potenziarti a livello emozionale e razionale?
Certo. A livello razionale è facile: si tratta di imparare concettualmente un sistema di investimento e, grazie al simulatore, provare e riprovare fino a che non si è in grado di metterlo in pratica correttamente e ad ottenere risultati positivi replicabili costanti.
La cosa interessante è che, giocando con il simulatore che ti sto per presentare, anche la tua parte emozionale viene allenata.
Supponi di dover mettere mano al portafogli per provare ad investire e a scoprire poi che le tue scelte di investimento si sono risultate sbagliate: un sacco di denaro buttato via, un sacco di tempo buttato via, una perdita anzitutto sotto il profilo emotivo che, in effetti, risulta essere molto più dura da recuperare rispetto a quella economica (il tempo, ahimè, quello non si ricupera proprio..).
Invece, aprire il simulatore e giocare, significa lavorare in varie direzioni, simultaneamente, efficacemente ed economicamente:
La magia del gioco
Anzitutto, il fatto stesso di “giocare” è qualcosa di magico. Un signore una volta disse: “se non tornerete come bambini non entrerete nel mondo dei cieli”. E chi l’ha detto che studiare investimenti debba essere per forza palloso ed una cosa seria? Se posso farlo giocando, perché no?
Perdere soldi finti
Durante il gioco investi soldi finti, guadagni soldi finti ma, allo stesso modo, perdi soldi finti. E puoi ripartire la simulazione ogni volta che vuoi! Prova tu ad investire 25.000 e dal vivo in un progetto che va male e, dopo che ti sei leccato le ferite, a prendere a cuor leggero altri 25.000 € per ricominciare a “provare”! Nella vita vera succede proprio così in effetti ed è così che si può imparare dai propri errori e migliorare ma è una strada lunga, tortuosa e per niente indolore.
Col simulatore invece non esiste questo tipo di problema. Inizi, provi, sbagli, impari, ricominci da capo, il tutto senza tirare fuori nemmeno un euro e il bello è che la qualità dell’apprendimento è la stessa. Non occorre sentirsi una merda perchè hai gettato nel cesso migliaia e migliaia di euro per IMPARARE: anche un gioco, se concepito come il mio simulatore, è in grado di permetterti di imparare dai tuoi errori. Anzi, anche meglio, perchè mentre impari non hai lo stress della perdita effettiva di denaro né la frustrazione associata!
Sperpera pure tranquillamente, eh!
Puoi ripartire e ricominciare quante volte vuoi. Ti è andata male? Ricominci la simulazione. Ti è andata bene? Ricominci la simulazione e cerchi di migliorare ancora di più. Puoi simulare e risimulare quante volte vuoi. Ovviamente, i limiti di una simulazione d’investimento sono ovviamente molti: col simulatore non puoi scendere nel dettaglio tecnico, pratico o operativo della simulazione ma puoi studiarne le logiche, le strategie e farti una precisa idea di come, a livello teorico, quel tipo di investimento funzioni.
Come Risiko! fa di te un generale a 5 stelle
Quando metti le mani in pratica in un progetto vero, è ovvio che capisci ed impari anche la parte generale e strategica ma è anche vero che, per il 90%, la tua attenzione è concentrata sulla soluzione di problemi tecnici e pratici reali, e non sulla “big-picture” dell’investimento. Con il simulatore invece, in un tempo estremamente condensato, sei chiamato a mantenere altissima la concentrazione sulla macro immagine del piano e sulle logiche strategiche.
Per fare un paragone azzeccato, è un pò come giocare a Risiko! : è ovvio che, muovendo carroarmatini e lanciando dadi, sarà difficile che tu diventi un asso della logistica dello spostamento truppe nella realtà, ma è anche vero che, scevro da tutti i problemi pratici e pragmatici, hai davanti a te un tabellone che ti consente di concentrarti più sulle decisioni strategiche che sulle questioni pratiche. Lo stesso vale per il nostro simulatore.
Foglio excel vivere di rendita VS simulatore “Investire in siti web”
Veniamo ora al nocciolo del discorso. In che cosa consiste il nostro simulatore? E’ un file excel?
Assolutamente no perchè un file excel non ti può permettere di simulare una vera esperienza di investimento al pari di un’avventura testuale. Il mio simulatore è, di fatto, un’avventura testuale in cui tu operi le scelte strategiche e raccogli i frutti del tuo lavoro. Niente a che vedere con un banalissimo foglio excel per vivere di rendita…
Anzitutto, il nome del mio simulatore “Investire in siti web” dice già tutto (o quasi). Il mio simulatore è uno strumento che non ti insegna il trading, l’investing o qualsiasi altro tipo di investimento ordinario ma ti insegna a trasformare un capitale di partenza in una consistente rendita mensile automatica realizzando un “banale” sito web.
In realtà, in questo articolo, non scenderò ulteriormente in dettagli poiché ho già investito un mucchio di tempo a scrivere, per filo e per segno, la strategia su cui si basa il simulatore. Il software, infatti, non fa altro che replicare lo scenario descritto nel mio più importante articolo “Come investire in siti web💰 puntando al 10% / mese (per sempre)” che trovi a QUESTO link.
Inutile dire che la lettura è estremamente consigliata.
L’interesse composto non è (tanto) contemplato
No, questo non nasce come uno di quegli investimenti in cui, reinvestendo il capitale, puoi trasformare 10.000 € in 1.000.000 di € in svariati anni. Questo approccio non si concentra tanto sugli interessi sugli interessi anche se, in realtà, come avviene nella realtà, anche nel simulatore è previsto che tu possa reinvestire i tuoi utili nel progetto.
Questa è, piuttosto, una situazione simile a quella di un investimento aziendale in cui è improbabile che reinvestendo gli utili nel progetto si possa arrivare a far lavorare il capitale iniziale con la logica dell’interesse composto. Del resto, quando si avvia un’azienda, il pensiero va prevalentemente alla rendita (mensile o annuale) che l’investimento iniziale è in grado di generare nel tempo.
Bene, lo stesso concetto vale qui: tu hai un certo capitale iniziale (possono essere 5.000, 10.000, 50.000, 100.000, 100.000.000 di euro, indifferente) e punti a trasformarli in un qualcosa in grado di generare una rendita automatica mensile, virtualmente per sempre, in modo da puntare ad una “pensione” costante e continua nel tempo.
Come funziona “Investire in siti web”
Il software è veramente super semplice: basta scrivere la cifra del tuo capitale iniziale, la rendita mensile desiderata e poi navigare le pagine web del simulatore cliccando su dei link testuali di navigazione.
Attraverso il semplice click, muovendoti tra un’azione e l’altra, hai la possibilità di portare avanti le tue scelte e, quando è il momento giusto, “far trascorrere un mese” per poi vedere i risultati metrici ed economici raggiunti.
Di base si tratta solo di leggere le frasi che trovi scritte nelle pagine e cliccare per prendere decisioni (non a caso è stato realizzato con uno strumento concepito per creare avventure testuali e libro-game!).
Quali sono i limiti di questo simulatore
Come tutti i simulatori, è una finzione. La stessa domanda la si potrebbe porre difronte ad un videogame di Formula 1: che differenza c’è tra giocare alla Play e correre su una reale vettura in un reale Granpremio?
Ovviamente… tutta la differenza del mondo. Ma ciò non toglie che il simulatore ha la sua importanza infatti, non a caso, viene utilizzato anche dagli stessi piloti professionisti per prepararsi alle competizioni.
Ora, è ovvio che questo simulatore si occupa solo di CALCOLARE i potenziali flussi di cassa in funzione delle scelte strategiche da te effettuate. Ciò non toglie che questa simulazione, come già detto e ripetuto in svariati contesti, sia decisamente vicina alle potenzialità del business reale.
Direi che il paragone più azzeccato è proprio quello tra “imparare a memoria un circuito su un videogame di F1” e poi girare sulla pista vera con un’auto reale: in ogni caso, il circuito lo avrai mandato a memoria e questo ti servirà per aumentare le tue prestazioni e la tua sicurezza dal vivo.
Vediamo ora però di capire le limitazioni dello strumento che hai a disposizione su questo sito.
Costo dell’infrastruttura web
Nel mio simulatore, può capitare che tu ti ritrovi a giocare con un sito web in grado di portare 1.000.000 di visualizzazioni di pagina al mese con un hosting da 1 €. Nella vita reale questo non può accadere perchè l’hosting collasserebbe molto, molto, molto prima. In ogni caso, per non appesantire il simulatore di sfumature tecniche, non c’è la possibilità di upgradare il server come faresti nella realtà.
Considera però che, con 1.000.000 di visualizzazioni al mese, potresti tranquillamente spendere anche 1.000 € al mese di infrastruttura web e non te ne accorgeresti proprio perché sarebbe una spesa ridicola rispetto alla monetizzazione.
Staff e spese varie
Nei siti reali non basta assoldare degli articolisti: bisogna acquistare o generare immagini di qualità, a volte è necessario un grafico, un programmatore potrebbe essere una necessità in alcune circostanze; a volte un avvocato potrebbe aiutarti in alcune fasi burocratiche o per tutelare i tuoi interessi, poi c’è il commercialista, il caffè… insomma, capiamoci, è un simulatore che ti aiuta a imparare a memoria la pista, non un clone di una F1 in 4D.
Grafica e parte tecnica
Non sono un programmatore e non sono un grafico: sono un consulente di strategia web. Questo è quanto ho da dire a mia discolpa.
Basta.
Secondo me i limiti di questo simulatore sono finiti, ma se per caso ne trovassi altri, beh, fammeli sapere scrivendomi un commento o contattandomi dalla pagina contatti.
Quanto costa il nostro simulatore
Niente, è gratis. Non serve nemmeno che ti registri.
Perché lo faccio? Perché ti offro la possibilità di apprendere un comprovato sistema di investimento che ha dimostrato di essere solido negli ultimi 20 anni e lo faccio gratis?
Semplice, perché credo nel dare. Sono certo che il materiale che ti sto mettendo a disposizione ti possa essere davvero utile e che, se poi vorrai passare al livello successivo, ovvero quello di smettere di spostare carroarmatini e tirare dadi, e deciderai di comprarti un vero e proprio carroarmato, beh, sono certo che mi terrai in considerazione per avere dei consigli e la guida di un professionista che ci è già passato.
Come effettuare la simulazione
Anche in questo caso, la risposta è semplice: basta che cliccki QUI per leggere le istruzioni ed iniziare la simulazione subito.
Divertiti!
Di cuore.
Francesco Nano